GIOVEDI' 31 MAGGIO ore 18,00
LUCA MUSELLA vs PIETRO ANGELINI


Il 24 agosto del 79 D.C. una delle più violente eruzioni del Vesuvio trasformò in un’immensa tomba le cittadine romane di Pompei ed Ercolano, le cui vittime tornarono alla luce emergendo dalla melma vulcanica come agghiaccianti statue contorte dagli spasmi della morte incombente.
Quei corpi fossilizzati nella cenere trasudano tutta la sofferenza ed il terrore inflitte loro dalla furia della stessa montagna che oggi ammicca sul golfo di Napoli.
La sua natura, infatti, non è cambiata, la sua ira non si è placata, ma semplicemente immersa in un precario sonno che potrebbe interrompersi da un momento all’altro seminando nuovamente morte e distruzione.
Solo che oggi sono circa un milione le persone che vivono nell’area a rischio…
La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di immagini sul tema.
Per maggior approfondimenti http://www.sabrinamugnos.com/
I prossimi appuntamenti della rassegna
NATURAL MENTE CONSAPEVOLE
SABATO 19 MAGGIO 2007 ORE 18
IL RACCONTO DELLE ORIGINI.
DAL BIG BANG ALLA VITA (Magnus Edizioni)
Relatore Prof. CORRADO VENTURINI
Docente di Geologia all’Università di Bologna
Con l’aiuto di immagini spettacolari, un astronomo, un geologo, un biologo e uno zoologo, hanno raccontato come ha avuto origine l’universo, come la Terra ha preso forma, come è iniziata la vita e le forme della sua evoluzione sul nostro pianeta.
SABATO 26 MAGGIO 2007 ORE 18
I SETTE PECCATI CAPITALI DEGLI ANIMALI.
CINCE, GATTI, SCIMPANZE’ E ALTRI PECCATORI (Mursia Editore)
Relatore Prof. GIORGIO CELLI
Docente di Entomologia all’Università di Bologna
Gli animali hanno comportamenti che non sembrano rispondere a una logica evolutiva, ma piuttosto sembrano far capo a categorie morali. Celli oltrepassa il confine che da sempre divide natura e morale e sembra dirci che anche nel mondo animale c’è un’etica e che l’idea del Bene e del Male ci appartiene perché siamo animali.